pane-logopane-logopane-logopane-logo
  • Vetrina
  • Pane e caffè
    • Il pane
    • Caffetteria
    • Pasticceria
    • Gastronomia
  • Cotto
    • Pizza
    • Catering
  • Blog
  • Contatti

Il grano saraceno, il non cereale che è la risposta di gusto al gluten free

grano-saraceno-pane-e-caffè

Il termine “grano saraceno” potrebbe ingannare circa le origini del seme spesso ritenuto autoctono siciliano, viste le influenze arabe che hanno caratterizzato il passato dell’isola.

In realtà questo “cereale non cereale” dalle mille proprietà positive, è coltivato soprattutto nell’estremo Nord Italia, in Valtellina e in Alto Adige (ma anche in Paesi come Russia, Polonia, Francia, USA e Canada). 

Le origini del grano saraceno

Le sue origini però sono asiatiche e molto antiche. In particolare la coltivazione del grano saraceno ebbe inizio in Cina e in Siberia, per poi diffondersi anche in altri Paesi orientali e mediorientali e arrivare infine in Occidente nel Medioevo, intorno al 1400. 

Sull’origine del nome “saraceno” ci sono diverse teorie, così come su quale popolo sia stato il primo ad importare la pianta in Europa, ma l’ipotesi più accreditata lega il nome al fatto che la pianta sia stata importata proprio dagli arabi, i cosiddetti saraceni. È certo che arrivò in Italia agli inizi del 1500.

Grano saraceno gluten free 

È uno pseudo-cereale perché non è una graminacea, bensì un seme completamente gluten-free, come gli altrettanto amati quinoa, chia e amaranto. Il suo utilizzo in cucina si presta comunque al classico uso che si fa dei cereali, a cui infatti viene spesso assimilato.  

In chicchi viene usato soprattutto per preparare minestre e zuppe, mentre la sua farina, che ha un gusto che ricorda la nocciola, è molto utilizzata per polenta, pane, dolci o crépes.

La cottura del grano saraceno  è simile a quella di cereali come il farro e l’orzo, senza bisogno di ammollo. 

Il fatto che sia senza glutine lo rende non solo un alimento adatto ai celiaci, ma anche particolarmente amato da tutti coloro che vogliono limitare l’assunzione di glutine nella dieta e in generale da chi desidera seguire un’alimentazione salutare: oltre a essere privo di glutine il grano saraceno ha infatti moltissime altre proprietà benefiche.

Scopriamole!

I super poteri del seme

Rimineralizzante ed energetico

è ideale come tonico in periodi di stanchezza e affaticamento. È infatti ricco di amminoacidi essenziali (in particolare lisina,  treonina e triptofano), sali minerali (potassio, magnesio, manganese, rame, fosforo, ferro, zinco, selenio) e vitamine del gruppo B ed E. Inoltre, con meno di 340 calorie il grano saraceno è in grado di fornire una buona dose di energia ben bilanciata.

È benefico per il sistema cardiocircolatorio e per i problemi di ipertensione

In particolare la rutina, un flavonoide antiossidante di cui questo alimento è ricco, rafforza le pareti dei vasi capillari e aiuta il microcircolo. Il magnesio invece rilassa i vasi e ne migliora la funzionalità, oltre a ridurre la pressione.

Non contiene colesterolo e aiuta ad abbassare quello cattivo

grazie al suo elevato quantitativo di fibre che contrastano l’assorbimento del colesterolo a livello intestinale, e grazie ancora alla rutina che aumenta l’azione della vitamina C e aiuta a limitare lo stoccaggio di acidi grassi a livello epatico. 

Elevata percentuale di proteine altamente bioassorbibili

Diversamente dalla maggior parte dei cereali, grazie alla presenza di tutti gli aminoacidi essenziali in proporzione ideale e in particolare della lisina il grano saraceno può essere consumato anche da solo per beneficiare al massimo dei suoi nutrienti e delle sue proteine, senza bisogno di abbinarlo ai legumi.  

Permette di tenere sotto controllo la glicemia

Tenendo a bada i picchi di insulina e di conseguenza il rischio di sviluppare il diabete. Anche su questo punto c’è lo zampino del magnesio, che insieme ad altri enzimi limita la produzione di insulina, e del D-chiro-inositolo, che aiuta nel metabolismo del glucosio. Chicchi, pane o farina di grano saraceno hanno un indice glicemico pari a 50, lo stesso del riso integrale. 

Infine, essendo particolarmente ricco di amido è un alimentomolto digeribile. 

Da Pane e Caffè ti proponiamo ogni giorno il nostro pane di grano saraceno: naturalmente privo di glutine – seppure non libero da possibile contaminazione al banco – sano e delizioso. Di grano saraceno anche uno dei più apprezzati impasti delle nostre pizze. 

Condividi
0

Post correlati

pane-al-sud-pane-e-caffè
Settembre 9, 2019

Perché il pane al sud è più buono che al nord?


Leggi di più
caffè-a-stomaco-vuoto-pane-e-caffè
Agosto 9, 2019

Caffè a stomaco vuoto. Si o no?


Leggi di più
Luglio 26, 2019

Come preparare il tiramisù alle fragole


Leggi di più

Dove siamo

via Empedocle Restivo, 144
90144 Palermo

Contatti

+39 091 515151
info@paneecaffepalermo.it

Privacy

Privacy Policy
Cookie Policy
© pane e caffè 2019. All rights reserved. BBADV