pane-logopane-logopane-logopane-logo
  • Vetrina
  • Pane e caffè
    • Il pane
    • Caffetteria
    • Pasticceria
    • Gastronomia
  • Cotto
    • Pizza
    • Catering
  • Blog
  • Contatti

Come preparare il tiramisù alle fragole

Il tiramisù è tra i dolci più antichi e golosi d’Italia e tra i più amati a Palermo. Stupisci i tuoi ospiti preparando una versione fresca e adatta al periodo estivo, ma altrettanto deliziosa.

Stupisci i tuoi ospiti col tiramisù alle fragole

Vuoi sorprendere i tuoi ospiti con un tiramisù? Semplice, basta una salsa di fragole e fragole a pezzi al posto del caffè e della spolverata di cacao amaro. La frutta rende tutto più leggero e dà un tocco rinfrescante ai dolci nei mesi più caldi. Il tuo tiramisù non sarà meno goloso di quello tradizionale.

Ingredienti

Ecco gli ingredienti che ti occorrono per una porzione per 8 persone:

  • 300 g savoiardi
  • 250 g mascarpone
  • 3 uova
  • 150 g zucchero
  • 500 g fragole
  • 100 ml acqua

Preparazione

  1. Lava bene le fragole, asciugale, puliscile e tagliale in fettine sottili.
  2. Metti circa 200 grammi di fragole in un frullatore con l’acqua e 50 grammi di zucchero. Frulla bene il tutto fino ad ottenere un composto liquido simile ad un succo di frutta che verserai in una ciotola con il fondo largo.
  3. Prendi due ciotole: in una metti i tuorli delle uova e nell’altra gli albumi.
  4. Con una frusta elettrica inizia a montare a neve gli albumi. Quando avranno raggiunto una consistenza molto soffice e spumosa, mettili a riposare qualche minuto in frigorifero.
  5. Con una frusta comincia a lavorare i tuorli con lo zucchero rimasto. Appena i tuorli si saranno ben amalgamati con lo zucchero formando una crema vellutata, aggiungi anche il mascarpone e mescola molto bene il composto, cercando di evitare che si formino grumi.
  6. Estrai dal frigorifero i tuoi albumi montati a neve e aggiungili nel composto formato dal mascarpone, dallo zucchero e dai tuorli.
  7. Prendi i savoiardi ed imbevili leggermente nel succo che hai ottenuto dalle fragole, cercando di non inzupparli troppo.
  8. Disponi in una pirofila un primo strato di savoiardi imbevuti leggermente nel succo alle fragole.
  9. Ricopri il primo strato di biscotti con il composto di uova, mascarpone e zucchero.
  10. Stendi un altro strato di savoiardi nella tua pirofila, poi aggiungi la crema al mascarpone con fragole e così via fino ad arrivare al bordo della pirofila.
  11. Infine guarnisci la superficie del dolce con le fragole tagliate sottile e qualche foglia di menta fresca. Conserva in frigo e servila ai tuoi ospiti per concludere una piacevole cena tra amici.
Condividi
0

Post correlati

pane-al-sud-pane-e-caffè
Settembre 9, 2019

Perché il pane al sud è più buono che al nord?


Leggi di più
grano-saraceno-pane-e-caffè
Agosto 23, 2019

Il grano saraceno, il non cereale che è la risposta di gusto al gluten free


Leggi di più
caffè-a-stomaco-vuoto-pane-e-caffè
Agosto 9, 2019

Caffè a stomaco vuoto. Si o no?


Leggi di più

Dove siamo

via Empedocle Restivo, 144
90144 Palermo

Contatti

+39 091 515151
info@paneecaffepalermo.it

Privacy

Privacy Policy
Cookie Policy
© pane e caffè 2019. All rights reserved. BBADV