pane-logopane-logopane-logopane-logo
  • Homepage
  • Pane e caffè
    • Il pane
    • Caffetteria
    • Pasticceria
    • Gastronomia
  • Cotto
    • Pizza
    • Catering
  • Blog
  • Contatti

Anelletti al forno alla palermitana, la ricetta originale

Anelletti al forno

Anelletti al forno

Per un palermitano fuori sede la ricerca potrebbe trasformarsi in un miraggio. Tanto che ad ogni “visita da giù”, uno spazio in valigia è destinato ad una confezione o due. Parliamo degli anelletti, l’unico vero tipo di pasta che sia concesso utilizzare per realizzare una gustosa teglia di anelletti al forno, un primo piatto (ma anche piatto unico) tipico del pranzo della domenica e che ha nel suo formato di pasta la sua peculiarità più evidente.

Gli anelletti sono appunto dei piccoli anelli di pasta di circa un centimetro, dallo spessore simile a quello del bucatino. Si prepara con il ragù siciliano, arricchito da una farcitura che varia a seconda delle numerose varianti. Non è folle azzardare che ogni casa, ogni nonna, ogni mamma, abbia la sua ricetta. Ognuna perfetta e insindacabile.

C’è chi aggiunge la mozzarella nella farcitura, chi il caciocavallo o il pecorino. Qualcuno aggiunge del prosciutto cotto e altri del salame. C’è chi aggiunge uovo sodo a pezzi nella farcia, chi a fette solo a decorare la superficie. Si può fare, ci sta bene? E chi siamo noi per dire cosa sia giusto o sbagliato?

La cottura in forno, insieme alla scelta degli anelletti, mette tutti d’accordo. Anche la scelta di ricoprire la superficie di pangrattato e fiocchetti di di burro pare essere largamente condivisa, stratagemma per ottenere quell’irresistibile crosticina dorata, croccante in bocca in un mare di morbidezza.

Per via della lunga preparazione, gli anelletti al forno sono il piatto ideale per le giornate di festa in famiglia. Una buona teglia non è mai abbastanza, anche considerato che gli avanzi sono ottimi anche il giorno dopo, ma si possono preparare anche monoporzioni o timballi. L’unico divieto? Guai a cambiare formato di pasta!

Ecco dunque la ricetta degli anelletti alla palermitana per 6 persone. Una delle tante ricette possibili, sia chiaro…

Ingredienti per gli anelletti al forno

  • 500 gr di anelletti
  • 250 gr di tritato di vitello
  • 250 gr di tritato di maiale
  • 2 melanzane
  • 1 carota
  • 2 coste di sedano
  • 1 cipolla
  • 200 gr di pisellini
  • 1.5 lt di salsa di pomodoro
  • 150 gr di concentrato di pomodoro
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • 4 foglie di basilico
  • 250 gr di tuma
  • 1 bicchiere di vino rosso
  • 3 foglie di alloro
  • 1 spicchio di aglio
  • 70 gr di caciocavallo grattugiato
  • pangrattato q.b.
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • noce moscata q.b.
  • olio extravergine d’oliva q.b.
  • sale e pepe q.b.

Preparazione

Per il ragù:

  1. Trita finemente la cipolla, la carota, il sedano, il prezzemolo, lo spicchio d’aglio e fai soffriggere tutto in abbondante olio.
  2. Aggiungi il tritato e fallo rosolare a fuoco vivace per qualche minuto, sfumando col vino.
  3. Aggiungi il concentrato di pomodoro, la salsa e i pisellini. Aggiusta di sale e pepe, aggiungi un pizzico di noce moscata e il cucchiaino di zucchero e aromatizza con le foglie di basilico e di alloro.
  4. Fai cuocere a fuoco moderato per circa un’ora e mezza, mescolando spesso fino a ottenere un composto corposo.

Per gli anelletti:

  1. Taglia le melanzane, una a tocchetti e l’altra a fette. Lasciale in un colapasta per oltre un’ora con del sale grosso, per eliminare l’acqua. Poi sciacquale con acqua corrente e asciugale con un canovaccio.
  2. In una padella versa abbondante olio di oliva e friggi le melanzane appena tagliate. Quando saranno cotte disponile su fogli di carta assorbente.
  3. Lessa gli anelletti in acqua bollente salata, scola al dente e rimettili nel tegame.
  4. Versa nella pasta un cucchiaio di caciocavallo, aggiungi parte del ragù e la melanzana fritta a tocchetti.
  5. Ungi la teglia, cospargi il fondo di pangrattato e inizia a comporre il timballo.
  6. Sul fondo disponi le fette di melanzana a raggiera, versa metà della pasta nella teglia aggiungendo un altro po’ di ragù e la tuma a tocchetti. Versa l’altra metà della pasta pressando bene e concludi con il ragù rimasto, il cucchiaio di caciocavallo e una manciata di pangrattato.
  7. Metti in forno a 200° per circa 30 minuti.
  8. Prima di porzionare gli anelletti al forno, lascia riposare per qualche minuto e servi ancora caldi.

Condividi
3

Post correlati

panettone artigianale

Il panettone artigianale di Pane e Caffè

Dicembre 3, 2020

Il panettone artigianale


Leggi di più
frutta-martorana-pasta-reale-pasta-di-mandorle-pane-e-caffe-palermo
Settembre 5, 2020

Frutta martorana: origini e tradizione


Leggi di più
pizza

La dipendenza da pizza

Luglio 10, 2020

La pizza crea dipendenza?


Leggi di più

Dove siamo

via Empedocle Restivo, 144
90144 Palermo

Contatti

+39 091 515151
info@paneecaffepalermo.it

Privacy

Privacy Policy
Cookie Policy
© pane e caffè 2019. All rights reserved. BBADV