pane-logopane-logopane-logopane-logo
  • Vetrina
  • Pane e caffè
    • Il pane
    • Caffetteria
    • Pasticceria
    • Gastronomia
  • Cotto
    • Pizza
    • Catering
  • Blog
  • Contatti

Caffè a stomaco vuoto. Si o no?

caffè-a-stomaco-vuoto-pane-e-caffè

La sveglia suona e subito corriamo a metter su la moka o ad accendere la macchinetta del caffè e, un po’ la fretta o la mancanza di appetito, ci ritroviamo a sorseggiare il nostro caffè a stomaco vuoto.

Bere il caffè a stomaco vuoto a Palermo – ma probabilmente in tutte quelle aree dove il caffè è rituale – è abitudine molto diffusa che può avere conseguenze negative sul nostro organismo.

Bere il caffè a stomaco vuoto 

Appena svegli al mattino o durante i nostri break non sempre associamo un alimento al caffè. Così rischiamo di perdere i benefici che questa bevanda ha sulla nostra salute.

Perché fa male bere il caffè a digiuno? 

Bere il caffè a digiuno aumenta la produzione di acido cloridrico che è il principale costituente del succo gastrico. 

Se normalmente favorisce la digestione, in assenza di cibo può essere dannoso. L’aumento di acidità generato dalla caffeina può causare, in soggetti sensibili, lesioni della parete dello stomaco con comparsa nel tempo di gastrite, ulcera, bruciore, reflusso gastroesofageo. 

Gli effetti peggiorano in momenti di affaticamento psicofisico come esami e scadenze lavorative. Per questo gli studenti sono a rischio se consumano regolarmente e per molti anni il caffè a stomaco vuoto

Disidratazione 

Bere una tazza di caffè prima di aver consumato un pasto è uno scacco all’idratazione del nostro corpo. Aumenta il fabbisogno giornaliero d’acqua e può causare disidratazione e tachicardia. FONTE

Caffè decaffeinato a stomaco vuoto 

Se proprio al mattino non abbiamo fame o non abbiamo la possibilità di fare uno spuntino, la soluzione potrebbe essere il decaffeinato?
Il caffè decaffeinato seppur in bassissime quantità, contiene 2-3mg di caffeina rispetto agli 80- 120mg di un caffè normale. Se avvertiamo bruciore non è tutta colpa della caffeina. le sostanze aromatiche presenti nel caffè contribuiscono alla produzione di acido cloridrico deputato alla digestione. Queste incidono sul nostro stomaco soprattutto se siamo soggetti a reflusso gastroesofageo.

Come accompagnare il caffè? 

Acqua 

Bere un bicchiere d’acqua diluisce la quantità di caffè che finiscenello stomaco e ne accorcia la permanenza così che la produzione di acido cloridrico possa rimanere contenuta.

Yogurt 

Assumere caffè insieme allo yogurt fa sì che i suoi benefici durino più a lungo. 

Frutta e pane integrale 

Alimenti con un buon contenuto di carboidrati e adatti ad una colazione sana, si sposano perfettamente con il caffè e le sue qualità. 

Cosa non mangiare insieme al caffè 

Latte 

Caffè e latte, binomio gustoso e apprezzato dai più,  sono elementi che si inibiscono a vicenda. I tannini contenuti nel caffè rallentano l’assorbimento del calcio, la digestione e l’assimilazione delle proteine in genere. 

Spremute e succhi 

Spesso la colazione al bar si accompagna tanto al caffè quanto a succhi, spremute, o altri alimenti, come pomodori e cacao, che  predispongono alla gastrite. Per questo andrebbero evitati in concomitanza al caffè.

Fatto in casa o al bar, amaro o zuccherato, comunque vi piaccia, è meglio bere il caffè insieme a qualcosa da mettere sotto i denti. Cambiare le proprie abitudini può essere un inizio positivo che fa bene anche al nostro corpo. 

Condividi
0

Post correlati

pane-al-sud-pane-e-caffè
Settembre 9, 2019

Perché il pane al sud è più buono che al nord?


Leggi di più
grano-saraceno-pane-e-caffè
Agosto 23, 2019

Il grano saraceno, il non cereale che è la risposta di gusto al gluten free


Leggi di più
Luglio 26, 2019

Come preparare il tiramisù alle fragole


Leggi di più

Dove siamo

via Empedocle Restivo, 144
90144 Palermo

Contatti

+39 091 515151
info@paneecaffepalermo.it

Privacy

Privacy Policy
Cookie Policy
© pane e caffè 2019. All rights reserved. BBADV