pane-logopane-logopane-logopane-logo
  • Vetrina
  • Pane e caffè
    • Il pane
    • Caffetteria
    • Pasticceria
    • Gastronomia
  • Cotto
    • Pizza
    • Catering
  • Blog
  • Contatti

Farina Perciasacchi, un patrimonio tutto siciliano da gustare

Negli ultimi anni un’attenzione maggiore verso i prodotti biologici ha riportato alla luce farine antiche come la farina Perciasacchi, un grano antico siciliano ricco di storia e proprietà.

Tra le farine proposte al banco del pane, annoveriamo anche la farina Perciasacchi, particolarmente apprezzata dai nostri clienti.

Storia del grano


Perciasacchi vuol dire “buca sacchi” e deve il suo nome alla forma appuntita della cariosside che bucava i sacchi di juta in cui era contenuto il grano durante il trasporto.

Se un tempo caratterizzala le colture in tutta l’isola siciliana, oggi si trova per lo più in aree circoscritte dell’agrigentino, grazie alla passione di chi nelle aziende agricole ha voluto mantenere viva la produzione di questa pianta e della farina.

Un patrimonio siciliano

Il grano Perciasacchi, autoctono siciliano, è spesso erroneamente confuso con la qualità Kamut proveniente dall’America. Non è raro sentir parlare di “kamut siciliano”.

Il Kamut, pur essendo considerato d’oltreoceano, ha origine da semi recuperati in Europa dalla famiglia Quinn del Montana intorno al 1949, seppure informazioni precise al riguardo non siano reperibili. (fonte La Provincia di Cremona)

Tuttavia tale versione attesterebbe la maggiore età della varietà Perciasacchi rispetto al Kamut, il cui marchio registrato risale soltanto al 1990.

Caratteristiche del grano

Il grano Perciasacchi o farro lungo, è coltivato con metodo biologico nella zona di Raffadali a ridosso della Valle dei Templi di Agrigento. Si presenta di colore giallo e la consistenza al tatto somiglia a quella della farina bianca di grano tenero.

Produzione della farina Perciasacchi

Questa farina viene prodotta attraverso una doppia molitura a cilindri. I cilindri vengono regolati in modo da non esercitare un’elevata pressione e non rovinare il chicco.

Si presta molto bene alla produzione biologica proprio perché questo tipo di coltivazione non richiede l’utilizzo di fertilizzanti chimici. Con la sua altezza (1,5 -1,8 m) riesce persino ad avere la meglio sulle erbe infestanti senza che vi sia bisogno di erbicidi chimici.

ottima notizia per chi ne consuma regolarmente!

Proprietà della farina Perciasacchi

Da un punto di vista nutrizionale presenta le stesse caratteristiche benefiche dei grani antichi, non avendo subito alterazioni genetiche.

Il suo indice glicemico è più basso rispetto ai prodotti derivati da frumento tenero, che rendono possibile il suo inserimento in diete ipocaloriche. le proteine di glutine si presentano meno elastiche e in misura ridotta, rendendo la farina una buona scelta per chi predilige un’alimentazione povera di glutine.

Il clima caldo dell’isola consente a questa pianta di crescere senza che venga alterata dalle micotossine, spesso presenti in misura elevata nelle farine in commercio. Le micotossine sono molecole termoresistenti prodotte dai miceti, che possono provocare danni all’organismo umano su tessuti come fegato, reni e sistema immunitario.

Da più di 20 anni lo IARC (sezione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità che si occupa di tumori), l’ONU e la FAO pubblicano rapporti sulle micotossine che ne evidenziano l’elevata tossicità.

Cucina

La farina Perciasacchi è adatta per i prodotti da forno salati i cui impasti richiedono tempi di lievitazione medi (8-12h), in particolare pizza, focacce, torte salate e pane casereccio.

È anche particolarmente adatta per la produzione di pasta secca.

Conservazione

Va conservata in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore. In condizioni ideali, mantiene tutte le sue proprietà organolettiche per circa 1 anno.

Condividi
0

Post correlati

pane-al-sud-pane-e-caffè
Settembre 9, 2019

Perché il pane al sud è più buono che al nord?


Leggi di più
grano-saraceno-pane-e-caffè
Agosto 23, 2019

Il grano saraceno, il non cereale che è la risposta di gusto al gluten free


Leggi di più
caffè-a-stomaco-vuoto-pane-e-caffè
Agosto 9, 2019

Caffè a stomaco vuoto. Si o no?


Leggi di più

Dove siamo

via Empedocle Restivo, 144
90144 Palermo

Contatti

+39 091 515151
info@paneecaffepalermo.it

Privacy

Privacy Policy
Cookie Policy
© pane e caffè 2019. All rights reserved. BBADV